4 esercizi di fisioterapia specifici per la scoliosi

La scoliosi è una curvatura anormale della colonna vertebrale che può determinare cambiamenti non soltanto a livello del rachide ma anche al torace, al tronco e di conseguenza agli organi ivi contenuti.

Questa patologia si manifesta prevalentemente durante l’infanzia e l’adolescenza sebbene possa verificarsi anche nell’età adulta.

Ma quali sono le cause? In che modo è possibile correggere questa deviazione anomala della colonna vertebrale? Scopriamolo insieme.

Scoliosi: sintomi e cause

In condizioni fisiologiche, la colonna vertebrale presenta una serie di curve (lordosi e cifosi), che le consentono di gestire al meglio i carichi e dissipare le forze.

In presenza di una scoliosi, oltre alle curve fisiologiche, si aggiunge un’anomala deviazione laterale spesso associata a una rotazione del gruppo di vertebre deviate.

A seconda della sua localizzazione la scoliosi viene definita:

  • cervico-dorsale
  • dorsale
  • lombare
  • dorso-lombare

I sintomi della scoliosi variano chiaramente da persona a persona sebbene i più comuni siano:

  • Spalle ad altezza differente (una scapola più alta dell’altra)
  • Testa non allineata con il bacino
  • Bacino sbilanciato o anca sollevata e prominente
  • Inclinazione di tutto il corpo verso un lato
  • Prominenza delle coste quando ci si china

Le cause della scoliosi nella maggior parte dei casi sono sconosciute (definite idiopatiche), in altri casi invece possono essere:

  • Cause congenite: derivano da malformazioni dell’apparato scheletrico presenti sin dalla nascita (sia ereditarie che causate da fattori ambientali).
  • Cause acquisite: problemi neuromuscolari (come l’atrofia muscolare spinale e la distrofia muscolare), la spina bifida, la paralisi cerebrale, i tumori.
  • Cause secondarie: conseguenti ad una asimmetria degli arti inferiori anche lieve (1-3 cm).

Come diagnosticare la scoliosi

La diagnosi della scoliosi richiede un’attenta valutazione medica per identificare eventuali anomalie nella colonna vertebrale e le loro implicazioni. Presso la Clinica dello Sport®t, utilizziamo un approccio innovativo che combina tecnologia avanzata e competenza medica per garantire una diagnosi precisa e personalizzata.

I passaggi fondamentali per diagnosticare la scoliosi:

1.Valutazione clinica

Il primo passo consiste in una visita medica approfondita, durante la quale il fisiatra o lo specialista analizza la postura e la mobilità della colonna vertebrale. Vengono effettuati test specifici per evidenziare eventuali asimmetrie, deformazioni laterali o rotazioni vertebrali.

2.Esami strumentali

Per una diagnosi accurata, possono essere utilizzati strumenti tecnologici come:

Spine 3D: un sistema avanzato che permette di valutare la struttura della colonna vertebrale in modo tridimensionale, evidenziando eventuali deformazioni o squilibri.

Radiografie: utili per misurare l’angolo di Cobb, il parametro fondamentale per determinare il grado di curvatura della scoliosi.

3.Monitoraggio della crescita

Poiché la scoliosi si manifesta frequentemente durante l’infanzia e l’adolescenza, è fondamentale monitorare l’evoluzione della patologia nel tempo, specialmente nei periodi di crescita rapida.

4.Analisi posturale avanzata

Grazie all’utilizzo di modelli anatomici e analisi posturali, è possibile individuare come la scoliosi influenzi l’equilibrio generale del corpo e pianificare un percorso terapeutico su misura.

Diagnosticare precocemente la scoliosi è essenziale per evitare complicazioni e impostare un trattamento adeguato. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a prenderti cura della tua colonna vertebrale.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Clinica dello Sport (@clinicadellosport)

Scoliosi: quattro esercizi fondamentali

Una volta accertata la diagnosi di scoliosi, il fisiatra può indirizzare il paziente verso diversi percorsi terapeutici con l’obiettivo di prevenire il peggioramento della patologia.

Il primo passo è il trattamento riabilitativo con il fisioterapista che può comprendere esercizi di rieducazione posturale, di stabilizzazione, di controllo propriocettivo o di correzione dell’assetto sul piano sagittale.

Un altro importante strumento terapeutico è il busto ortopedico (rigido o semirigido), che consente di contenere la progressione della scoliosi (va sempre abbinato al trattamento riabilitativo).

Gli esercizi di fisioterapia hanno come scopo quello di rinforzare i muscoli del core, di migliorare la mobilità della colonna vertebrale e degli arti e di prevenire il dolore.

Di seguito eccoti quattro esercizi fondamentali per la scoliosi.

Esercizio 1

Posizione di partenza: supini con le ginocchia alzate e i piedi a terra.

Esecuzione: solleva la spalla destra e tocca il ginocchio sinistro con la mano e alterna. Ripeti 20 volte per lato.

Esercizio 2

Posizione di partenza: in piedi appoggiando la schiena ad una parete (il dorso deve aderire mentre gli arti devono stare distanziati dal muro).

Esecuzione: solleva un braccio e contemporaneamente eleva la gamba opposta. Braccio destro e gamba sinistra alzati e poi braccio sinistro e gamba destra. Ripeti per 10 volte.

Esercizio 3

Posizione di partenza: supini con le gambe piegate e i piedi appoggiati al suolo.

Esecuzione: solleva i piedi, fletti le anche e crea un angolo di 90°con le gambe. Mantieni la posizione per circa dieci secondi e poi appoggia nuovamente i piedi.

Puoi aggiungere a questo esercizio un’estensione delle gambe: dalla posizione di 90°con le gambe, puoi estendere le gambe in verticale e rimanere per qualche secondo in posizione prima di tornare ad appoggiare i piedi al pavimento.

Esercizio 4

Posizione di partenza: in ginocchio seduti sui talloni.

Esecuzione: abbassa gradualmente il dorso scivolando in avanti con le mani. Cerca di allungare la schiena il più possibile durante la fase di espirazione (allineando il capo con il busto). Mantieni la posizione per 1 minuto e ripeti per 3 volte.

Se hai bisogno di sottoporti ad esercizi di specifici per la scoliosi e desideri ricevere una prima consulenza gratuita presso la Clinica dello Sport® compila questo modulo oppure vienici a trovare presso:

Clinica dello Sport®
Via la Louviére, 4/6, 06034 Foligno PG
Tel:  074222924