Il ginocchio è una delle articolazioni più sollecitate del corpo e, quando il dolore diventa costante e invalidante, può limitare pesantemente le attività quotidiane. Che si tratti di una distorsione o della necessità di una protesi al ginocchio, è fondamentale seguire un percorso di riabilitazione mirato per ripristinare la mobilità e la funzionalità articolare nel modo più sicuro ed efficace possibile.
Quando la Protesi al Ginocchio è la Soluzione Migliore?
Quando i trattamenti conservativi non sono più efficaci nel ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita, la protesi al ginocchio rappresenta una soluzione valida per tornare a camminare senza limitazioni. L’intervento chirurgico prevede l’impianto di una protesi personalizzata, studiata per adattarsi alla struttura anatomica del paziente e ripristinare la funzionalità articolare nel modo più naturale possibile.
Il Recupero Dopo la Protesi al Ginocchio
La riabilitazione post-operatoria segue tre fasi principali:
1. Prima settimana: iniziale rinforzo muscolare e mobilizzazione passiva per evitare rigidità articolare.
2. Dalla seconda settimana: introduzione della cyclette e impostazione del cammino con due stampelle.
3. Dal primo al terzo mese: progressione verso la deambulazione autonoma, esercizi di rinforzo muscolare ed equilibrio.
Un aspetto fondamentale del recupero è l’utilizzo di tecnologie avanzate come AlterG, un tapis roulant antigravitazionale che permette di camminare fin da subito riducendo il peso corporeo sulle articolazioni. Questo dispositivo consente di riacquistare sicurezza nei movimenti senza sovraccaricare il ginocchio, favorendo un recupero più rapido e senza stress.
Distorsione al Ginocchio: Cosa Fare?
Le distorsioni del ginocchio sono lesioni comuni, specialmente tra gli sportivi, e si verificano quando l’articolazione subisce un movimento eccessivo oltre i limiti fisiologici. In questi casi, è fondamentale intervenire tempestivamente seguendo il protocollo R.I.C.E.:
• Rest (riposo): evitare di caricare il ginocchio per le prime 48-72 ore.
• Ice (ghiaccio): applicare ghiaccio a intervalli regolari per ridurre il gonfiore.
• Compression (compressione): bendaggio elastico per contenere l’infiammazione.
• Elevation (elevazione): tenere il ginocchio sollevato per favorire il drenaggio dei liquidi.
Dopo la fase acuta, la riabilitazione prevede esercizi mirati per:
• Ristabilire la stabilità articolare con esercizi isometrici.
• Migliorare l’equilibrio con esercizi propriocettivi.
• Recuperare forza e tono muscolare attraverso il rinforzo dinamico.
• Mantenere una buona mobilità con esercizi di stretching.
Un Percorso Riabilitativo Personalizzato
Alla Clinica dello Sport, seguiamo un approccio su misura per ogni paziente, combinando terapia manuale, esercizi specifici e l’utilizzo di macchinari all’avanguardia per garantire un recupero ottimale.
Se il tuo ginocchio ti limita, non aspettare: prenota una valutazione gratuita con i nostri specialisti e scopri come possiamo aiutarti a tornare in movimento senza dolore.
Chiama lo 0742 22924 oppure utilizza il modulo contatti per iniziare il tuo percorso di recupero.